Attività 2024

Guardia Costiera Ausiliaria
VIII Regione Emilia Romagna
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale – ONLUS
c/o “Casa del volontariato” via Alfredo Oriani, 44 – 48121 Ravenna
E-mail : info@guardcostaus-ravenna.it
Sito web: www.guardcostaus-ravenna.it

Attività svolta nell’anno 2024

 

Anche nel 2024 la Guardia Costiera Ausiliaria VIII Regione Emilia-Romagna ODV ha confermato il proprio impegno a favore della sicurezza, della tutela ambientale e del supporto alle istituzioni sul territorio, in particolare lungo il litorale ravennate.

Tra le attività principali:
• Servizio marittimo estivo: dal 6 luglio al 15 settembre, il mezzo nautico è stato operativo in mare nelle ore pomeridiane, mantenendo il collegamento costante con la Capitaneria di Porto di Ravenna, con funzioni di supporto in caso di emergenze e per attività di prevenzione.
• Supporto al Coordinamento Provinciale: gestione del gommone del Coordinamento Volontariato Protezione Civile, estendendo così la copertura del tratto costiero.
• Servizi informativi sull’arenile: tra Marina Romea e Lido Adriano, volontari formati hanno fornito assistenza turistica e informativa per la prevenzione di incidenti in acqua.
• Attività A.I.B. (Avvistamento Incendi Boschivi): sia in postazioni fisse che itineranti, anche mediante il mezzo nautico nella Pineta San Vitale.
• Collaborazioni attive: prosecuzione della sinergia con il Comune di Ravenna, l’associazione CESTHA per il recupero fauna marina, e il Ravenna Yacht Club per l’ormeggio e supporto logistico.

L’associazione ha inoltre ottenuto l’assegnazione di una sede operativa a Marina di Ravenna e la disponibilità di un sistema radio TETRA grazie a un contratto con l’Autorità Portuale, che potenzierà ulteriormente la capacità operativa per i prossimi anni.

Dati salienti dell’anno:
• Volontari iscritti: 116
• Ore significative svolte (oltre 30): 33 volontari
• Miglia percorse in mare: 310
• Interventi di soccorso, raccolta rifiuti marini, avvistamento focolai: numerosi e tempestivi

Il Consiglio Direttivo esprime un sentito ringraziamento a tutti i volontari per l’impegno dimostrato, nonché ai partner istituzionali e associativi per il supporto concreto.

Obiettivi 2025: rafforzare il ruolo dell’associazione nell’ambito del Protocollo Operativo regionale, puntando su prevenzione, informazione e sicurezza in mare per un turismo sempre più consapevole.