Attività 2023

Guardia Costiera Ausiliaria
VIII Regione Emilia Romagna
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale – ONLUS
c/o “Casa del volontariato” via Alfredo Oriani, 44 – 48121 Ravenna
E-mail : info@guardcostaus-ravenna.it
Sito web: www.guardcostaus-ravenna.it

Attività svolta nell’anno 2023

 

Guardia Costiera Ausiliaria – VIII Regione Emilia-Romagna: un 2023 di impegno sul territorio e in mare

La stagione 2023 ha visto ancora una volta la Guardia Costiera Ausiliaria – VIII Regione Emilia-Romagna OdV operare con dedizione lungo la costa ravennate, portando avanti attività fondamentali per la sicurezza dei cittadini, dei turisti e per la tutela ambientale. Un anno intenso, segnato da collaborazioni strategiche, interventi concreti e da un lavoro di squadra che ha coinvolto decine di volontari in attività sia in mare che a terra.

Sicurezza in mare e supporto alle autorità marittime

Il cuore dell’attività estiva è stato il progetto “Mare Sicuro”, attivo dal 1° luglio al 17 settembre, con turni pomeridiani giornalieri dalle 13 alle 19. Il mezzo nautico dell’associazione – un gommone ARIMAR X-630 Pioner di ultima generazione – ha operato quotidianamente, mantenendo costanti collegamenti con la sala operativa della Capitaneria di Porto/Guardia Costiera di Ravenna. Durante i pattugliamenti, i volontari hanno recuperato elementi galleggianti pericolosi, fornito assistenza a diportisti e contribuito alla raccolta di plastica dispersa in mare.

La Guardia Costiera Ausiliaria ha anche gestito in via sperimentale il mezzo nautico del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile, contribuendo così a una copertura più estesa del territorio.

Prevenzione e informazione: un presidio anche a terra

Dal 24 giugno all’8 settembre è stato attivato un servizio informativo a carattere preventivo sull’arenile di varie località del Comune di Ravenna. I volontari, appositamente formati, hanno fornito informazioni utili alla sicurezza dei bagnanti, segnalato situazioni potenzialmente pericolose e collaborato con gli operatori del salvamento.

Parallelamente, è proseguito il presidio presso la “Sala Radio” nella torretta della Lega Navale Italiana di Marina di Ravenna, punto nevralgico per le comunicazioni operative e per il monitoraggio delle condizioni meteo. La torretta è dotata di una stazione meteorologica donata dall’Ordine della Casa Matha e di un sistema di webcam che permette una sorveglianza continua di ampie porzioni del litorale.

Una stagione ricca di collaborazioni

L’associazione ha proseguito numerose collaborazioni importanti, tra cui:

  • Comune di Ravenna, con cui è attiva una convenzione per interventi in ambito di Protezione Civile e servizio antincendio boschivo (A.I.B.), anche presso la torretta di Marina Romea;
  • Coordinamento Volontariato Protezione Civile di Ravenna, con cui si è condiviso personale e mezzi;
  • Pubblica Assistenza di Ravenna, per il trasporto sanitario di cittadini fragili;
  • CESTHA, per attività congiunte legate al recupero di animali marini in difficoltà e alla liberazione di tartarughe in mare.

Un’importante partecipazione ha riguardato, per il secondo anno consecutivo, la Manifestazione Motonautica di Cervia, svoltasi il 2 e 3 settembre, dove l’associazione ha fornito supporto in mare.

Un anno non privo di criticità

Un tema delicato ha riguardato la richiesta, da parte della L.N.I. – Sezione di Ravenna, della restituzione della torretta attualmente in uso all’associazione. La struttura, utilizzata come postazione radio e meteo strategica, è ritenuta essenziale per garantire continuità operativa e sicurezza. Il Consiglio Direttivo ha prontamente richiesto un incontro per cercare una soluzione condivisa e salvaguardare l’efficienza del servizio.

I numeri dell’impegno

Nel corso dell’anno, la Guardia Costiera Ausiliaria ha realizzato:

  • 42 servizi complessivi in mare con il proprio mezzo nautico (oltre 200 miglia percorse);
  • 20 servizi con il mezzo nautico del Coordinamento;
  • 24 servizi “Mare Sicuro” e 8 servizi A.I.B. comunali;
  • 6 interventi durante il Campionato d’Inverno del Ravenna Yacht Club;
  • 4 missioni per la liberazione di tartarughe marine.

Sono stati coinvolti 78 volontari attivi, pari al 69% dell’organico, per un totale di 2.625 ore di attività, suddivise tra mare, terra e supporto alla Protezione Civile.

Formazione, professionalità e spirito di servizio

Tutte le attività sono state svolte nel rispetto delle normative e con il supporto di volontari formati, motivati e dotati di grande senso civico. Il comportamento degli operatori è stato sempre improntato alla correttezza e al buon senso, qualità che hanno permesso alla G.C.A. di ottenere riconoscimenti e attestazioni di stima da parte delle istituzioni.

Il Consiglio Direttivo desidera ringraziare con profonda gratitudine tutti i volontari e le realtà che hanno collaborato attivamente: la Capitaneria di Porto, il Comune di Ravenna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, il Ravenna Yacht Club, il Circolo Canottieri e l’A.N.M.I., solo per citarne alcuni.

Guardando al 2024: prevenzione e responsabilità condivisa

Per il nuovo anno, la Guardia Costiera Ausiliaria si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio contributo all’attuazione del “Protocollo Operativo” regionale, promuovendo una cultura della prevenzione e della sicurezza in mare attraverso un’azione diffusa, capillare e partecipata. Un impegno che proseguirà nel solco della responsabilità, del rispetto per l’ambiente e del servizio al bene comune.